Cosa leggo - Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve
Forse sono l'unica ad averlo perso al "primo giro", ma meglio tardi che mai!
Mi sta piacendo un sacco: leggo e rido, leggo e vado a cercare sulla cartina Svedese dove sono i posti, leggo e ripasso un po' la storia dell'ultimo Secolo.
Appena possibile voglio vedere il film che ne hanno tratto, che non sarà all'altezza del libro.
Cosa mangio - secondo il mio dottore non dovrei più toccare formaggi e cioccolato... ecco, non gli dirò che ho fatto ben 2 giri al Festival del Cibo da Strada organizzato praticamente sotto casa (signor giudice! non potevo NON andarci!) dove ho assaggiato una cosa buonissima: la Miassa.
Riporto quello trovato in rete:
" le miasse sono un prodotto centenario tipico della regione del Canavese,
una specie di piadine di polenta, cotte su dei ferri arroventati sul
fuoco. Vengono preparate secondo l’antica e tradizionale lavorazione,
solo con pregiata farina di mais e acqua di fonte, e farcite con
prodotti locali come: il
salignun (una crema di ricotta fresca molto
speziata), salumi caserecci come il
salam di patata (un insaccato di
pancetta, lardo e patate bollite) "
Da parte di mia mamma sono Canavesana, conoscevo il salam patata e non sapevo esistesse il Salignun!
Non si finisce mai di imparare!
Cosa bevo - secondo il mio dottore non dovrei più toccare vino... e infatti in abbinamento alle Miasse, allo Gnocco Fritto, agli Arrosticini ecc ho preso solo Birre (chiara, all'ortica, al miele...)
E comunque ha iniziato a fare troppo caldo, penso di non cucinare più niente al forno fino a settembre.
Finalmente il mio dottore sarà contento: andrò avanti a insalatone.
(Parco Dora Torino)