Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post

venerdì 17 agosto 2018

Giappone 2018 - Itinerario

KYOTO    - 6 notti
  • Hiroshima e Miyajima (seconda volta) 
  • Hikone e Chikubu Island


HAKATA  - 8 notti
  • Kagoshima
  • Nagasaki
  • Beppu
  • Kumamoto
  • Karatsu
  • Nanzoin Temple


KYOTO   - 3 notti (in origine era Gotemba)
  • Uji
  • Mishima


TOKYO  - 4 notti
  • Kawagoe
  • Shibamata

Questa volta vi risparmio il Diario di Viaggio giorno per giorno (perchè finirei nel 2020 probabilmente)  e metterò cose a caso.

Mentre stavamo a Kyoto abbiamo rivisto diversi posti, tra cui il Fushimi Inari, e senza l'ansia di dover vedere "tutto" mi son goduta la visita e i banchetti di cibo!





venerdì 29 giugno 2018

Giappone 2018


Quest'anno siamo stati in viaggio dal 10 aprile al 4 maggio; volo da Torino a Francoforte (con sciopero tedesco che ha rischiato di scombinarci i piani)  e poi Tokyo,  con Ana/Lufthansa; ritorno via Monaco.


Superata l'agitazione del volo - oddio se cade sono spacciata! - a me dà fastidio il rumore dei motori, che sento anche con le cuffie e la musica, o con i tappi. Riesco a sonnecchiare ma non è un sonno ristoratore; la tecnica di P invece è di rimanere sveglio, così poi non soffre di insonnia i gg successivi, cosa che a me capita sempre.

Una notte a Tokyo e poi subito a Kyoto.
E cosa si può fare una sera a Tokyo?
Ma vedere lo Sky Tree... con un milione di persone! E con il vento forte così che gli ascensori a scendere erano "limitati". 
L'esperienza più brutta di tutto il viaggio, di tutti i viaggi.
Una massa di persone in coda, in uno spazio limitato... Ho visto ragazzini giapponesi saltare bellamente il turno neanche fossero italiani... signore al limite dello svenimento.... e poi un signore di Taiwan che ha attaccato bottone con me: abbiamo parlato della  "beautiful San Peter" (che lì per lì mica avevo capito fosse la nostra San Pietro!)


giovedì 7 giugno 2018

la foto del mese, Aprile e Maggio

E non  potevo che scegliere due foto del Giappone...

Due dei posti che mi sono piaciuti di più in questo giro:

Kagoshima, vista sul Sakurajima




Buddha Dormiente del Tempio Nanzo-in, Fukuoka





sabato 24 marzo 2018

Ultimo giorno

Mercoledì 1 giugno 2016
giorno 24

L'ultimo giorno scopriamo la caffetteria della vita: Dean e DeLuca, ed era proprio davanti all'hotel! Sigh!


Come sempre arriviamo prestissimo, vediamo i negozi di Ameyoko aprire....


Poi andiamo in cerca del Tempio Sengakuji... sarà che siamo stanchi ma non riusciamo a capire dove si trova! Alla fine lo troviamo - dopo una salita! -chiuso!
Notiamo che molti impiegati della zona vengono qui a mangiare il pranzo sulle panchine, la pace regna sovrana.



Per pranzo siamo allo Shiodome  dove c'è l'orologio dello Studio Ghibli; naturalmente ci siamo persi lo "spettacolo" animato che produce alle 12 e poi alle 15 (se abbiamo capito bene)


Giriamo un po' senza meta trovando cose carine :








Per cena andiamo in un ristorante vicino all'hotel, non econonomico, ma l'ultima cena la vogliamo ricordare...








Giovedì 2 giugno 
Sayonara Tokyo....

 Ultima foto scattata dal bus che ci porta a Narita.


lunedì 12 febbraio 2018

in giro per Tokyo

Lunedì 30 e martedì 31 maggio 2016
giorni 22 e 23

Al mattino ci accompagna una leggera pioggia e in giro c'è poca gente....


Yanaka mi piace proprio: gatti in giro...





  a  Ueno troviamo una mostra di Bonsai

E poi finiamo nel mondo colorato e rumoroso di Akihabara



Entriamo e usciamo dai Building pieni di Robot, Anime e Manga... 
nota per la prox volta: aspettare P in un caffè: da Mandarake non c'è nemmeno una sedia per riposarsi!

Anche martedì lo dedichiamo a Tokyo, iniziando con la particolare Harajuko.


(dove non ho trovato nulla di mettibile  ^_^)

P mi trascina a Nakano, chissà come mai.....



 (no, non ho comprato Topo Gigio...)

Cammina e cammina arriviamo a Shinjuko, dove ceniamo con hamburger, patatine e crepes!





E domani sarà l'ultimo giorno....



lunedì 25 settembre 2017

Nikko

29 maggio 2016
domenica


Nikko, a due ore di treno da Tokyo, è sia una meraviglia di bellezze naturali, sia il luogo di insuperabili capolavori architettonici del Giappone. Fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1999. Il Santuario di Toshogu, completato nel 1636 e dedicato al fondatore dello shogunato dei Tokugawa, è il punto focale della città. La maggior parte degli edifici dei santuari, così come molti loro elementi, sono stati classificati Tesori nazionali o Importante patrimonio culturale.
 (fonte https://www.turismo-giappone.it/scoprire-il-giappone/destinazione/kanto/escursioni-nel-kanto/tochigi/nikko)


Da Tokyo abbiamo preso uno Shinkansen fino a Utsonomiya e qui siamo accolti da un plotone dell'ufficio del turismo che distribuisce mappe e orari dei treni per proseguire e per fare poi il viagio di ritorno. Che organizzazione ragazzi...

Tanta tanta roba a Nikko, dimenticherò sicuramente qualcosa.

Il Ponte Sacro, interamente laccato di vermiglio, forma un arco grazioso sul fiume Daiya-gawa. La sua raffinatezza contrasta con la natura selvaggia della gola. La leggenda vuole che l’eremita che fondò Nikko abbia attraversato il fiume portato da due serpenti, simboleggiati oggi dal ponte. In epoca feudale solo l’imperatore aveva il diritto di attraversare il ponte. Al di là di esso si apre l’intero sito di Toshogu, con un parco di 16000 cedri.

Per attraversare il ponte si paga un biglietto.... noi decidiamo di ammirarlo da lontano.



Tanta gente a Nikko (scemi noi che ci siamo andati di domenica!) e far foto senza persone è impossibile.




Tante scale a Nikko!




Ma che colori e che particolari a Nikko!





Molti templi erano in coperti e in restauro: qui bisogna tornare!

Facciamo anche in tempo a visitare la Villa Imperiale dove gli addetti sono particolarmente severi e mi "mangiano" perchè, per togliermi le scarpe, salgo con le stesse sul corridoio del sacro imperatore... Poi dimentico il cellulare su una panca e una signora mi rincorre per restituirlo.





Interni spogli, ordinati, Marie Kondo deve essere passata di qui...
Esterni curati, colorati, da stendere una coperta e rimanere a rilassarsi...

Cena in stazione a base di sushi, normale.