giovedì 25 agosto 2016
Pagoda d'oro
Lunedì 16 maggio.
Ultimo giorno a Kyoto, nel pomeriggio prenderemo il treno per Okayama, ma non possiamo andarcene senza aver visto il Kinkaku-ji.
Perchè?
Beh, vedere le foto sotto....
".. il complesso circondato da un magnifico giardino fu costruito nel 1397 come villa per lo Shogun Ashikaga Yoshimitsu. Alla sua morte, il figlio lo trasformò in un tempio Zen della scuola Rinzai.
Il Padiglione d’oro di Kyoto (Kinkaku-ji in giapponese) prese fuoco due volte durante la guerra degli Ōnin. Il 2 luglio del 1950 Hayashi Yoken, monaco novizio di 22 anni, lo incendiò. E subito dopo cercò di togliersi la vita.
Ricostruito nel 1955 e ristrutturato nel 1987 subì nuovi lavori al tetto nel 2003"
Così bello da essere finto?
Giardino troppo perffetto?
Non importa..... ci pensano le scolaresche in gita a portare un po' di vita.
Riprendiamo il bus (oggi abbiamo fatto il One day pass bus) e andiamo a vedere da fuori il Palazzo Imperiale (non abbiamo prenotato la visita) e da fuori non si capisce un gran che...
Camminiamo un po' (ma va??) per tornare in stazione e così ci imbattiamo in Tempio carinissimo:
Poi inizia anche a piovere e ci rifugiamo all'Higashi-Honganji Temple
Pioggia che ci accompagna lungo il viaggio e ci accoglie ad Okayama.
Non ci siamo portati l'ombrello dall'Italia, solo cappelli da pioggia, arriviamo quindi belli zuppi all'Hotel Koraku; ma per fortuna la stanza è fa-vo-lo-sa: abbiamo i servizi separati dalla sala da bagno, abbiamo un grande armadio e un divanetto, domani scopriremo anche una vista interessante su un bell'incrocio.
giovedì 18 agosto 2016
Agosto in città
Cosa leggo - finalmente ho iniziato il libro regalatomi a Natale da mia zia: "Guida astrologica per cuori infranti"; per ora mi piace, è leggero e scorrevole, quello che ci vuole in questo periodo
Cosa succede - mio papà è un fiore, ha sempre gli acufeni, ma finchè va a ballare e mangiare fuori direi che posso non preoccuparmi per lui;
- mia mamma è stabile, nel senso che può solo peggiorare, ma lo sta facendo lentamente e soprattutto non è sofferente;
- mia suocera invece è sofferente! da un mese aveva mal di schiena, sempre peggio sempre più male...Verdetto: vertebre collassate- busto - antidolorifici che la fanno un baffo! - mangia sempre meno ed è depressa.
Meno male che in Giappone siamo riusciti ad andare.
Meno male che non sta facendo il caldo dell'anno scorso e che il mio compagno non è figlio unico come me.
(nel mio caso gelati e vini bianchi aromatici...)
Cosa succede - mio papà è un fiore, ha sempre gli acufeni, ma finchè va a ballare e mangiare fuori direi che posso non preoccuparmi per lui;
- mia mamma è stabile, nel senso che può solo peggiorare, ma lo sta facendo lentamente e soprattutto non è sofferente;
- mia suocera invece è sofferente! da un mese aveva mal di schiena, sempre peggio sempre più male...Verdetto: vertebre collassate- busto - antidolorifici che la fanno un baffo! - mangia sempre meno ed è depressa.
Meno male che in Giappone siamo riusciti ad andare.
Meno male che non sta facendo il caldo dell'anno scorso e che il mio compagno non è figlio unico come me.
(nel mio caso gelati e vini bianchi aromatici...)
martedì 2 agosto 2016
la foto del mese, luglio
Quasi per scherzo, a primavera, ho messo in un vaso una cipolla che aveva iniziato a germogliare.
E' stata ferma per un bel po', poi a buttato su uno stelo bello lungo e una mattina mi son ritrovata il fiore di cipolla!
Son soddisfazioni.
Etichette:
fiori,
foto,
foto del mese,
piccolegioie,
things I like
lunedì 1 agosto 2016
Airone bianco
Domenica 15 maggio
Per noi tutti i giorni sono uguali e quando programmiamo di visitare Himeji non facciamo caso sia Domenica: potrebbe esserci un po' di gente?
Prendere i treni mi piace sempre di più, oggi è il turno di un Hikari.
Poi lungo il viale che porta al Castello alzi gli occhi e lo vedi, in tutto il suo splendore.....
Purtroppo non ho foto della tanta gente in fila per i biglietti e per entrare, ma non so come "tutto scorre" e non si aspetta molto. Certo il giro obbligato su e giù per le ripide scale in legno non è solitario, ma ci gustiamo ugualmente la visita.
Sul monte Shosha si trova il tempio Engyoji, il tempio ha una storia di oltre 1000 anni. Situato ai margini della città di Himeji, la montagna è accessibile in soli 30 minuti dal centro della città tramite autobus e funivia.
Che noi da bravi turisti abbiamo preso!
(chi è stato in Giappone ha capito subito come funziona il calcolo del biglietto sui bus? no, perchè io ci ho messo un po'!)
Ci ho lasciato un pezzo di cuore in questo bosco; ho visto luoghi bellissimi in questo viaggio, ma qui mi son rilassata, ho respirato, ho ascoltato gli alberi.
Per noi tutti i giorni sono uguali e quando programmiamo di visitare Himeji non facciamo caso sia Domenica: potrebbe esserci un po' di gente?
Prendere i treni mi piace sempre di più, oggi è il turno di un Hikari.
Himeji mi piace subito =^.^=
Poi lungo il viale che porta al Castello alzi gli occhi e lo vedi, in tutto il suo splendore.....
Himeji , Il “Castello dell’Airone bianco”
(Shirasagi-jo) – per la somiglianza della mappa delle mura di cinta con
l’immagine di un airone che spicca il volo – sorge su un’altura dominante l’omonima città nella prefettura di Hyogo a
circa 50 chilometri ad ovest di Osaka.
E’
uno dei pochi castelli giapponesi a non aver subito architettonicamente
influenze occidentali o cinesi; è per tutto un prodotto della cultura e
dell’ingegno giapponese.Purtroppo non ho foto della tanta gente in fila per i biglietti e per entrare, ma non so come "tutto scorre" e non si aspetta molto. Certo il giro obbligato su e giù per le ripide scale in legno non è solitario, ma ci gustiamo ugualmente la visita.
Sul monte Shosha si trova il tempio Engyoji, il tempio ha una storia di oltre 1000 anni. Situato ai margini della città di Himeji, la montagna è accessibile in soli 30 minuti dal centro della città tramite autobus e funivia.
Che noi da bravi turisti abbiamo preso!
(chi è stato in Giappone ha capito subito come funziona il calcolo del biglietto sui bus? no, perchè io ci ho messo un po'!)
Ci ho lasciato un pezzo di cuore in questo bosco; ho visto luoghi bellissimi in questo viaggio, ma qui mi son rilassata, ho respirato, ho ascoltato gli alberi.
Nell'unico punto ristoro del posto abbiamo mangiato delle "cose" strane, alcune ci son piaciute, altre un po' meno....
Han girato delle scene del film "L'ultimo Samurai" quassù... dovrò vederlo prima o poi!
Etichette:
foto,
Giappone,
il mio Giappone,
Templi,
viaggi
Iscriviti a:
Post (Atom)